Valvole a sfera
Una sfera dotata di un foro e guidata da gusci scorrevoli in un alloggiamento regolato geometricamente è chiamata valvola a sfera. Grazie all'angolo di rotazione di 90°, il percorso viene liberato o bloccato. Anche in questo caso ci siamo adeguati all'uso linguistico comune e abbiamo definito le valvole nelle schede tecniche come valvole a sfera.
Costruzione:
- Valvole a sfera in 1 parte, la variante più economica, senza eccezioni ad azionamento manuale
 - Valvole a sfera in 2 parti, composte da 2 metà del corpo, automatizzabili
 - Valvole a sfera in 3 parti, composte da un pezzo centrale e da 2 estremità di collegamento, automatizzabili
 
Materiali Corpo:
- Ottone nichelato
 - Acciaio fuso, acciaio forgiato
 - Acciaio inox 1.4301, 1.4408, 1.4401
 
Guarnizioni dei materiali
- PTFE (rinforzato con fibra di vetro, carbonio)
 - FKM
 
Tipi di connessione:
- filettatura cilindrica femmina/maschio secondo DIN 2999, ISO 228
 - filettatura femmina conica NPT secondo ASME/ANSI B20.1
 - Estremità di saldatura secondo DIN 3239, ISO 4200, DIN 11850
 
Valori di pressione:
- PN10
 - PN16
 - PN40
 - PN64
 - PN100
 - ANSI-ASME16.5 classe 150, classe 300, classe 600, classe 1200
 
Lunghezze di installazione (in mm) EN 558-1
A seconda del tipo di collegamento, le lunghezze di installazione sono standardizzate. Per i raccordi flangiati si utilizza la lunghezza complessiva EN558-1 (ex DIN3202 F1, F4, F5 o DIN3202 K1 per i raccordi wafer).
| DN/mm | Serie 1 | Serie14 | Serie15 | Serie20 | Serie27 | 
|---|---|---|---|---|---|
| 15 | 130 | 115 | - | - | 115 | 
| 20 | 150 | 120 | - | 25 | 120 | 
| 25 | 160 | 125 | 120 | 25 | 125 | 
| 32 | 180 | 130 | 140 | 33 | 130 | 
| 40 | 200 | 140 | 240 | 33 | 140 | 
| 50 | 230 | 150 | 250 | 43 | 150 | 
| 65 | 290 | 170 | 270 | 46 | 170 | 
| 80 | 310 | 180 | 280 | 46 | 180 | 
| 100 | 350 | 190 | 300 | 52 | 190 | 
| 125 | 400 | 200 | 325 | 56 | 325 | 
| 150 | 480 | 210 | 350 | 56 | 350 | 
| 200 | 600 | 230 | 400 | 60 | 400 | 
Utilizzo di valvole a sfera ad azionamento manuale, pneumatico o elettrico:
- Interruzione e rilascio di gas criogenici liquefatti fino a -197°C per l'industria alimentare https://www.buschjostventile.de/produkte/195/A-0723-28-0804-CRYO
 - applicazioni generali in ambito industriale:
 - Industria del gas e del petrolio
 - industria di processo
 - industria generale e servizi per l'edilizia https://www.buschjostventile.de/produkte/200/A-0701-0804-A-0711-0804